Guida Escursionistica Ambientale
In Piemonte è stata istituita con la Legge Regionale N° 33 del 26 novembre 2001 la figura della Guida Escursionistica Ambientale.
La GEA (Guida Escursionistica Ambientale):
- gestisce il gruppo organizzando attività pratiche che coinvolgano attivamente i clienti.
- Accompagna, illustra e valorizza le emergenze naturalistiche locali e fornisce nozioni generali sul folclore, tradizioni, storia, storia dell’arte della zona anche con l’elaborazione di itinerari a carattere naturalistico-escursionistico.
- Ha conoscenza dell’organizzazione turistica locale e delle strutture ricettive.
- E’ in possesso di competenze di base del primo soccorso.
- Viene abilitata all'esercizio della professione a norma di legge attraverso un corso di formazione che dura circa un anno scolastico, con lezioni teoriche e uscite pratiche in natura e in montagna.
- E’ una figura professionale a norma di legge con obbligo di aggiornamento quinquennale.
E’ una figura iscritta ad un elenco tenuto dalla provincia di abilitazione di accesso pubblico e dove viene riportato: l’anno di abilitazione, gli aggiornamenti svolti, se la guida è attiva con tutte le autorizzazioni a lavorare professionalmente come tale.
La GEA ha l’obbligo di stipulare una assicurazione RCA, ed è anche opportuno, anche se non è un obbligo, essere assicurati contro infortuni personali (della guida) e tutela legale. Non vi è obbligo di avere una Partita Iva, ma ovviamente se si vuole diventare professionisti e lavorare continuativamente o a tempo pieno con questa attività occorre essere fiscalmente in regola.
Qui trovi i collegamenti istituzionali a riguardo la professione di GEA.